Ricuci Sogni
Sartoria Sociale Professionale
Sartoria Sociale Professionale
Shopping
Contatti
ASSISTENZA SITO WEB E ORDINI:
ricucisogni@gmail.com
TELEFONO
+39 338 783 2606
INDIRIZZO
via Gesso, 28
37010 Sega di Cavaion Veronese (VR)
è un progetto della
Associazione Comunità dei Giovani Oltre il Confine O.d.V.
C.fisc. 93186420233 iscritta al RUNTS nr. 53645
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Pertanto ad essa si applicano le disposizioni previste dalla
Legge 83, c1 D. Lgs. 117/1917 in materia di
Erogazioni Liberali a favore degli Enti del Terzo Settore.
CDG Oltre il Confine O.d.V. vive ed opera sul territorio anche grazie alle donazioni che riceve da Enti, Società e privati.
La donazione rappresenta per il donatore una modalità per lasciare una traccia del proprio passaggio, ricordare i propri cari, ricordare l’azienda di cui si è titolari, ricordare e sostenere le opere, i progetti, le idee che si hanno a cuore.
Di seguito verranno trattati gli aspetti e i benefici fiscali che riguardano:
Le erogazioni possono essere fatte in denaro contante, tramite operazioni bancarie tracciabili, in natura. Per tutte queste modalità CDG Oltre il Confine O.d.V. rilascia una ricevuta fiscalmente rilevante, ma solo per le erogazioni effettuate tramite operazioni bancarie tracciabili o in natura vi è la possibilità di accedere ai benefici fiscali che saranno di seguito illustrati.
Per le erogazioni effettuate tramite operazioni bancarie tracciabili o in natura da Enti o Società è prevista la sola possibilità di deduzione dal reddito imponibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
Qualora tale deduzione superi il reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere riportata negli anni successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.
Per le erogazioni effettuate tramite operazioni bancarie tracciabili o in natura da persone fisiche sono previste due differenti possibilità:
Spetta alla persona fisica scegliere la formula più conveniente tra deduzione e detrazione.
RICORDA:
Per godere dei benefici fiscali previsti è necessario:
Per richiedere la ricevuta e per avere maggiori informazioni non esitare a contattarci.
Il decreto 28 novembre 2019 “Erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo Settore”, stabilisce che le agevolazioni fiscali inerenti la deduzione dal reddito imponibile o la detrazione dall’imposta sul reddito si applicano anche alle erogazioni liberali in natura, cioè alle donazioni di beni mobili e immobili.
Il decreto definisce anche le modalità di calcolo del valore dei beni oggetto delle deduzioni o detrazioni:
Per ottenere la deduzione dal reddito imponibile la donazione deve essere accompagnata da un atto scritto in cui:
Caso particolare della donazione in natura è costituito dalle donazioni di eccedenze alimentari, medicinali, articoli di medicazione, prodotti destinati all’igiene e cura della persona, articoli di cancelleria, libri e vestiario in genere. In tal caso, come previsto dalla Legge 166/2016, non opera la presunzione di cessione, i beni non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio di impresa e l’IVA relativa al loro acquisto o i costi sostenuti per la loro fabbricazione è interamente detraibile.
Allo scopo di evitare un uso distorto e illegittimo delle disposizioni fiscali di favore (irrilevanza come ricavo ed esenzione Iva), sono previsti i seguenti adempimenti: